Ricercando materiale sulle tradizioni grassanesi,
ci siamo imbattuti, come topi di biblioteca, in una ricca documentazione inerente
personaggi, del luogo, illustri e non, grandiosi per il costante impegno mostrato nel loro
lavoro,
purtroppo poco conosciuti o del tutto ignorati dalla gente del luogo. Da qui il proposito
di analizzare anziché la storia di Grassano nelle varie tappe, tutti quei personaggi che
rappresentano, in fondo uno spaccato della storia stessa.
Il nostro obiettivo è stato quello di ripercorrere
la vita di grandi uomini, quali
F.P. Materi, politico,
Gaetano Briganti,dottore in agraria,
Arcangelo Ilvento, medico e professore universitario, Niccolò
Siggillino, poeta, premiati ed elogiati
per il loro lavoro e i loro studi, analizzandone la vita, e integrando la biografia con
pagine di diario, considerazioni varie, e brani tratti dalle loro opere.
Non solo, siamo andati alla riscoperta di
personaggi del tutto ignoti, quale Maddalena
Pontrandolfi, mirabile esempio di devozione, e di personaggi curiosi, talvolta
eccentrici, ricordiamo Vitangelo
"u prufssor" , organista della Chiesa Madre,
Saverio "u scettaban", protagonista delle strade grassanesi e, in fine Michele
Mulieri, impegnato in una dura lotta contro lo stato, fondatore di una repubblica
indipendente, definito eccentrico da alcuni, ma profondamente legato alla vita:
" LA VITA E UNA STORIA, MA DA FARLA, IL MONDO E UN PASSAGGIO.
PASSANDO PER IL MONDO BISOGNA LASCIARE LA PROPRIA
TRACCIA (
)".