GRASSANO: Memorie


Analizzare il percorso storico-culturale di una località, necessita riferimenti costanti alla sua gente, soprattutto nei nostri paesi in cui il popolo fa cultura, ne è artefice e parte integrante.

La storia, infatti, non è sempre sinonimo di grandi eventi e nomi illustri, ma è il riflesso di manifestazioni e stimoli, che hanno contribuito alla crescita della nostra civiltà contadina. Il percorso da noi avviato, volto alla riscoperta della nostra identità e delle nostre origini, ci induce così ad analizzare anche l’altra faccia della storia, consentendoci di esplorare più direttamente l’anima della nostra gente, attraverso le sue testimonianze più vere: i proverbi e i detti , le favole grassanesi , la magia , il costume, gli svaghi e i giochi infantili e infine le credenze e usanze.

Aspetti di vita che simboleggiano la vivacità e il carattere schivo e semplice degli abitanti, memori delle loro millenarie radici contadine, spesso sottovalutati e dimenticati dalle nuove generazioni.