LA GEOGRAFIA DI TRICARICO E DEI DINTORNI

LA GEOLOGIA DI TRICARICO

Tricarico è ubicato su una dorsale di calcareniti. Questi calcareniti sono debolmente cementati, clinostratificati e permeabili. Sopra e sotto questi letti di calcareniti ci sono strati di argille, ma la zona di contatto tra loro non è ben definita. Gli strati dei calcareniti hanno inclinazioni variabili; ma per la zona del centro abitato, la pendenza degli strati è da est ad ovest con inclinazione più forte nelle zone della Rabatana e Piano.

A nord e nord-ovest del centro storico, i versanti laterali dalla dorsale sono ripidi, e alcuni luoghi verticali. La riduzione di pressioni confinanti laterali sulle masse residue di rocce, a causa dell'incisione dei torrenti vicini ha dato luogo, a punti di giunzione o fessure. Questa ha anche stimolato l'evoluzione di movimenti di masse e alcune bombature, con deformazione plastica di argille sottostanti provocanti il movimento e la rotazione di grossi blocchi di calcarentiti verso valle. Alcuni movimenti franosi sono importanti nella zona di Pie’ del Prato, ad est del centro. Evidente che la geologia dei dintorni di Tricarico deve essere studiata più dettagliatamente per identificare la natura e la dimensione della zona franosa circostante.


LA GEOLOGIA DEL CENTRO STORICO

Gli affioramenti della massa di roccia sono stati studiati nelle cantine e nelle stalle del centro storico.

L’ orientazione e la pendenza di ogni fessura negli affioramenti studiati sono state misurate. Le misure dell' inclinazione degli strati di calareniti sono state prese per ogni affioramento. Il numero delle fessure o giunture misurate nei quartieri è variabile e dipende in parte dal numero degli affioramenti.

Quasi tutte le giunture o fessure misurate erano verticali o con una inclinazione forte.

E’ evidente che l'orientazione delle fessure è concentrata in due direzioni principali cioè, est - ovest e da nord - est a sud - ovest. Le ventarole incontrate hanno orientazione in queste due direzioni e quasi tutte erano confinate nella saracena e nella parte più a nord della Civita.

I risultati preliminari di questo esame geologico indicano che la roccia è variabile dal punto di vista di inclinazione, cementazione, frequenza e natura delle giunture o fessure, e contenuto d'acqua. In qualche zona, l'infiltrazione e il flusso d'acqua sotterranea ha trasportato via materiali meno cementati nella roccia e ha lasciato i letti o strati più cementati. In altre zone la roccia sembra abbastanza ben compatta. I campioni degli affioramenti nei vari quartieri sono diversi. Nella Rabatana, per esempio, solo poche fessure sono state osservate ma il campione degli affioramenti non è sufficiente per dire che, nella Rabatana, ci sono solo poche fessure. I risultati finora danno solo una indicazione della geologia in ciascun quartiere lo studio di più affioramenti sarà necessario per avere un quadro più completo.

SU